Pagine

martedì 28 giugno 2011

Pomodori con il riso alla romana

Adoro i pomodori col riso. Sono un piatto estivo tipico di Roma. Sono leggeri e simpatici da mangiare. Sono semplici da fare e il risultato è sempre gradevole per tutti. Io per fare questi pomodori con il riso ho usato il Riso Carnaroli di Atmosfera Italiana: una confezione bellissima in tela. E, come dicono Carla e Claudio, i due soci di Atmosfera Italiana, il riso buono lo sanno fare loro. E io confermo! Questi pomodori io li preparo come li fa mia mamma: non so se sia la ricetta canonica, ma comunque è molto buona!
Ingredienti

  • 150 grammi di riso Carnaroli
  • 8 pomodori grandi e rossi (quelli da insalata vanno bene)
  • olio evo
  • sale
  • pepe
  • basilico
  • prezzemolo
  • 1 spicchio d'aglio
  • patate (quante ne volete, quelle finiscono sermpe e comunque!)
Preparazione
Togliete la calotta ai pomodori, svuotateli, salateli e rigirateli per fare togliere l'acqua. Conservate il dentro dei pomodori e mischiatelo, contestualmente, con il riso Carnaroli, con il sale, il pepe, l'olio, il trito di prezzemolo,  e basilico, lo spicchio d'aglio.


 
 
Lasciate riposare a testa in giù i pomodori per almeno due ore. Il riso non ha bisogno di essere precotto, perché si "cuocerà" con il composto di pomodoro. Levate lo spicchio d'aglio dal riso e mettete l'acqua dei pomodori rivoltati e riempite i pomodori con il riso. Richiudete con le calotte. Intanto tagliate le patate a fette e salatele. In una grande teglia coperta con carta da forno mettete i pomodori e le patate. Infornate in forno preriscaldato a 200° per 45 minuti. Sentirete un profumo di fresco per tuttta casa. I pomodori con il riso sono buoni caldi, ma sono gustosi anche il giorno dopo.

20 commenti:

  1. anche mia mamma li fa come te, mi ricordo che per il 15 di agosto ce li portavamo a Capodimonte sul lago di Bolsena e li mangiavamo, che bontà. Baci

    RispondiElimina
  2. Sì, è troppo bello portarsi i pomodori con il riso ad una gita. Hai ragione, Stefania :)

    RispondiElimina
  3. non ho mai fatto i pomodori così, mi sembrano ottimi.

    RispondiElimina
  4. Semplici e molto molto romani! Una ricetta che non mi stanca mai e che adoro...che siano le mie origine romane?

    RispondiElimina
  5. sono come i miei!! solo che io metto basilico e non prezzemolo!! :-) gustosissimi!

    RispondiElimina
  6. @Fabiola: sì, devi provare!
    @Barbara: hai origini romane? :)
    @Anna: sì, semplici e buoni davvero :)
    @Debora: io metto a volte solo uno, a volte solo l'altro, oppure entrambi. Anche l'origano non ci sta male: l'ho provato una volta.

    RispondiElimina
  7. deve essere squisito!!!io consiglierei anche il cous cous! baciii

    RispondiElimina
  8. Sai che così non li ho mai fatti, mi intrigano molto!!!
    Baci

    RispondiElimina
  9. @Angelica: mi sembra un'idea eccellente!
    @Laura: devi assolutamente provarli!

    RispondiElimina
  10. Ciao Robjana
    credo che siano un pò un piatto nazional popolare visto che anche al sud si preparano cosi e sono apprezzatissimi...Io ci metto anche dei tocchetti di mozzarella...buonissimi e un piatto completo! A presto

    RispondiElimina
  11. Mamma mia come mi ispirano questiiiiiii! :-)

    RispondiElimina
  12. Adoro tomate.
    Esse seu está lindo!
    Abraços.

    Silmara
    www.casaefogao.blogspot.com

    RispondiElimina
  13. Mamma mia quanto mi piacciono i pomodori col riso...li adoro...ora me lo papperei uno per pranzo ! :-) Bacioni !

    RispondiElimina
  14. Buonissimi, appena arriva la stagione giusta, li preparerò di sicuro!

    RispondiElimina
  15. I pomodori ripieni di riso sono tra le mie ricette preferite estive!

    RispondiElimina
  16. Che buoniiiiiiiiiii.....ciAOOOOOOOO

    RispondiElimina
  17. Adoro questi pomodori ripieni, sono favolosi!!
    Ciao Daniela.

    RispondiElimina