
Lo so che una blogger che scrive di cucina e aspira a diventare una food blogger, non dovrebbe postare la ricetta delle penne alla carbonara. Bisognerebbe sperimentare, creare cose nuove, essere attenti alla presentazione dei piatti (e delle foto). Sì, so tutto questo. Ma, essendo romana, ed avendo visto qui e là la ricetta della pasta alla carbonara su vari blog, ho deciso di inserirla anche io, cercando di attenermi alla maniera tradizionale: anche se, lo anticipo, ho usato la pancetta al posto del guanciale, perché mi piace di più!!! Ho sentito milioni di versioni: con la panna, con l'aglio, con il vino bianco... Eh no! Le penne alla carbonara si fanno in maniera molto semplice e con ingredienti scelti... Mi si è detto: ma a me con la panna, con il vino, con l'aglio, con il parmigiano... piace di più. Va bene: non lo contesto, ma non chiamiamola pasta alla carbonara! :-) In ogni caso questa che sto per proporvi è la ricetta tradizionale gustosa, meravigliosa e buonissima di questa pasta che, personalmente, è tra le mie preferite. Ovviamente potete continuare a farla come preferite!!!
Ingredienti
- 400 gr di penne
- 100 gr di pancetta o guanciale
- 100 gr di pecorino
- 3 uova
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Tagliare la pancetta a listarelle e farla soffriggere in una padella antiaderente.
Intanto in una pentola far cuocere le penne al dente. Scolarle e versarle nella padella della pancetta e mescolare. Intanto preparare in un'insalatiera, le uova sbattute con il pepe e il pecorino grattugiato. Aggiungere le penne con la pancetta e mescolare il tutto: servire subito. Buon appetito!
Cara un blog è completo se ha tutte le ricette da quelle base alle complicate.....
RispondiEliminaGrazie Fabiola dell'appoggio ;)
RispondiEliminaBacioni e buona domenica
Evviva le original! Anche per me la pasta alla carbonara è solo questa! Quella unicae inimitabile. Poi ci stanno anche le varianti...ma non chiamiamole carbonare!
RispondiEliminaChe buona la carbonara!!
RispondiEliminaBravissima buona domenica Anna
Grazie Barbara!!! Anche io la penso come te: si può sperimentare: ma alle ricette della tradizione, diamo il sapore giusto!
RispondiEliminaCiao Anna! Buona domenica anche a te!
Rob, le ricette della tradizione sono le migliori in assoluto!! Buona domenica!
RispondiEliminaOk, nella ricetta originale non c'è vino, né panna, ma neanche pancetta però! ^_^
RispondiEliminaUn classico intramontabile!!!!...troppo buona!!!!
RispondiEliminami piace un sacco la carbonara ma non la faccio mai, non so mai quanto far cuocere l'uovo, non è mica semplice...
RispondiEliminabuonissima!!anche se io preferisco gli spaghetti :)
RispondiEliminahai fatto benissimo a postare questa ricetta! molti inventano versioni assurde della carbonara e tu hai proposto l'originale!! assoluta e gustosissima :DD
RispondiEliminale ricette classiche sono anche le piu gustose!!
RispondiEliminaDai un'occhiata al mio blog di ricette leggere e dietetiche se ti va
www.beinitaly.blogspot.com
Adoro la pasta alla carbonara e sinceramente anche io preferisco questa versione originale e meno elaborata.
RispondiEliminaTì
Buonissima e classica! Sono assolutamente d'accordo,magari con la panna e' molto buona,ma non chiamamola carbonara!
RispondiEliminaUn bacio
ma daiiii...la carbonara rimane un mito ! Si deve fare !!!...ogni tanto...:-)
RispondiEliminaclassica si ma sempre tanto buona,
RispondiEliminarobjana passa da me c'è una sorpresa
@Giulia: è propro vero!
RispondiElimina@Temporala: sono d'accordo: infatti ho messo entrambe, ma io ho usato la pancetta ;)
@Vanessa: verissimo!
@Caia: l'uovo non deve cuocere molto. Si deve rapprendere nella pasta calda :)
@Mirtilla: sì, in effetti gli spaghetti sono perfetti. Sono d'accordo.
@Roberta: sì, sentivo che DOVEVO farlo! :)
@Benny: carino il tuo blog. Ora ti seguo!
@Tiziana: anche io!
@Edith Pilaff: sì, è proprio questo il senso!!! :)
@Chiara e Germano: spesso direi, no? ;)
@Franca: grazie e vengo subito a vedere! ;)